Capodanno con noi!

L’hotel Due Pavoni,  vi aspetta per festeggiare l’arrivo del nuovo anno all’insegna dell’armonia, del relax e della buona cucina.

Approfitta dello speciale offerta dal 30 Dicembre 2013 al 1 gennaio 2014 con trattamento di Pensione Completa, Bevande ai pasti incluse e Gran Cenone di Fine Anno

Tre giorni euro 200,00 – Due giorni euro 170,00 (prezzi per persona)

Il Cenone di Fine Anno propone:

Aperitivo, cocktail, stuzzichini e tartine
Antipasto
Fantasie di Antipasti
Primi Piatti
Tagliolini funghi di bosco e profumo di tartufo
Gnocchi alle canocchie e carciofi
Pietanze
Filetto alla Wellington con spicchi di patate aromatizzate al rosmarino
Frittura di pesce
Insalatina capricciosa
Dolce
Composizione di pasta sfoglia con crema chantilly, canditi e ribes
Allo scoccare della Mezzanotte
Brindisi con bollicine italiane, panettone, torrone, dolcetti della casa, lenticchie e cotechino

Le vacanze a Pesaro, tra mare e cultura

  • Pesaro, la città di mare dove Storia e Arte s’incontrano, gode di un consistente patrimonio culturale: i Musei Civici, Casa Rossini, la Biblioteca Oliveriana, i mosaici della Cattedrale, teatri, chiese e ville gentilizie ma anche strutture e proposte attualissime come il Centro Arti Visive Pescheria, la Biblioteca  San Giovanni e sculture moderne che s’incontrano passeggiando per la città.
  • Pesaro on Ice:  torna la pista di pattinaggio sul ghiaccio di Pesaro, uno spazio pensato per grandi e bambini per le festività natalizie, dove tutti potranno divertirsi a pattinare sul ghiaccio. La pista rimarrà aperta per tutte le festività, Capodanno compreso.
  • Speciale appuntamento musicale al Teatro Rossini di Pesaro per il Capodanno 2014, concerto di inizio anno che vedrà protagonista l’Orchestra Sinfonica G. Rossini diretta da Massimo Quarta, presente anche nel ruolo di violinista. Il programma del concerto prevede esecuzioni di famosi brani di Rossini. Il Concerto di Capodanno 2014 al Teatro Rossini di Pesaro si terrà il 1° Gennaio alle ore 21.

Da visitare anche:

  • Urbino, patrimonio mondiale dell’umanità, splendido simbolo dell’arte e dell’architettura del Rinascimento. Il Palazzo Ducale, la Galleria Nazionale, la casa natale di Raffaello e il Duomo custodiscono la Storia di un territorio unico.
  • Urbania, l’antica Casteldurante, dove si trova La Chiesa dei Morti, già Cappella Cola fino al 1836, che conserva al suo interno il Cimitero delle Mummie, noto per il curioso fenomeno della mummificazione naturale, dovuto a una particolare muffa.
  • Mondavio, con la sua antica Rocca Roveresca edificata verso la fine del ‘400, per volontà di Giovanni Della Rovere, signore di Senigallia, su progetto del celebre architetto senese Francesco Di Giorgio Martini, ritenuta un capolavoro assoluto dell’architettura militare rinascimentale.
  • Gradara, con il suo fascinoso castello, evoca il romantico amore di Paolo e Francesca, immortalato da Dante nella Divina Commedia.
  • Fano, nella Corte Malatestiana, è possibile visitare la Pinacoteca, il Museo archeologico e le tombe dei Malatesta